14/12/2017 FITWALKING, LO SPORT DELLA SALUTE

Torino ha ospitato un importante incontro dal titolo emblematico: Sustainable Cities Promoting Urban Health”, ossia guardare alle nostre Città in un’ottica di salute.Organizzato dall’Ambasciata di Danimarca, dall’Health City Institute, Cities Changing diabetes e col supporto della Città di Torino l’incontro ha avuto particolare risonanza.
Diversi esperti del mondo della salute, dell’amministrazione pubblica, dell’urbanizzazione hanno portato il loro apporto di idee per un futuro che possa vedere le Città come elementi determinanti per un miglioramento della qualità di vita dei cittadini e per la salute pubblica. In questo contesto è stato scelto, dal gruppo organizzativo, per rappresentare una buona pratica legata all’esercizio fisico il fitwalking, con i suoi vari progetti sulla salute e per avere realizzato in Italia il primo progetto di utilizzo dell’esercizio fisico legato alle Città.
Il progetto “Città per camminare e della salute” è stato presentato da Maurizio Damilano che ha illustrato l’evolversi del progetto stesso nel corso degli anni: dalla sua nascita sperimentale in Piemonte, con il coinvolgimento di oltre 40 Città, alla nascita del passaporto delle Città per camminare e della salute a livello nazionale, dove furono presentati oltre 30 percorsi in altrettante Città italiane, la nascita della applicazione “città per camminare e della salute” scaricabile gratuitamente da tutte le piattaforme esistenti, per concludere con il progetto 2017 dedicato alla Città di Roma.
Si tratta della realizzazione di una guida cartacea dove sono presentati circa 50 percorsi nel territorio di Roma città metropolitana per un totale di circa 300 Km percorribili a piedi.
Al progetto cartaceo si affianca l’introduzione di tutti i percorsi sulla app “Città per Camminare e della Salute”. Si tratta del più importante progetto legato all’utilizzo del cammino in Città, e che fa di Roma la prima “Walking City” Europea.
Il progetto aveva già ricevuto un significativo successo nel corso del secondo “forum Cities Changing Diabetes” tenutosi a Huston (USA) a fine Ottobre. Città come Copenaghen, Messico City, Shangai e Vacouver hanno definito il progetto uno dei più sostenibili e realizzabili presentati all’interno del Forum: una vera “buona pratica” che lega Città, esercizio fisico e salute.